BENEFICI FISCALI PER LE DONAZIONI ALLE ONLUS
L’associazione Passi di Vita è una ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale), pertanto la persona fisica o l’impresa che effettuino un’erogazione liberale (donazione) a favore dell'associazione possono scegliere il trattamento fiscale di cui godere, ossia possono decidere se inserire il contributo erogato tra gli oneri deducibili o tra le detrazioni per oneri.
LE PERSONE FISICHE possono:
a) Secondo quanto stabilito dall’art. 83, comma 1 del D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 117 per le persone fisiche le erogazioni liberali sono detraibili ai fini IRPEF nella misura del 35%, per un importo non superiore a € 30.000 annui.
oppure
b) In alternativa alla suddetta detraibilità dell’erogazione liberale, l’art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 117 prevede la possibilità di dedurre le erogazioni liberali fino al 10% del reddito complessivo dichiarato.
LE IMPRESE possono:
a) Le imprese, le società e, più in generale, gli enti possono dedurre dal proprio reddito complessivo netto le erogazioni liberali effettuate a favore di Passi di Vita Onlus fino al limite del 10% del reddito complessivo dichiarato.
oppure
b) In alternativa, i soggetti titolari di reddito d’impresa possono dedurre dal proprio reddito le erogazioni liberali per un importo non superiore a € 30.000 o al 2% del reddito di impresa dichiarato. Rif.: art.100, comma 2, lett. h) D.P.R. n. 917/86-Testo Unico delle Imposte sui Redditi.
INFO ULTERIORI SUL 5x1000
Se sottoscrivi il il 5 per mille a un Ente (come le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, le fondazioni, gli enti che fanno ricerca scientifica, le università e i comuni di residenza del contribuente) pagherai solo l’imposta Irpef dovuta e niente di più.
Il governo destinerà una parte dell’imposta dovuta dal contribuente (e precisamente il 5 per mille) per scopi di solidarietà.
L’Associazione Passi di Vita ONLUS, in qualità di Onlus, è un ente accreditato presso l’Agenzia delle Entrate e può essere destinataria del 5 per mille.
Basta porre la propria firma in uno dei riquadri che si trovano sul primo foglio della dichiarazione dei redditi (modello Cud , oppure modello 730/1 bis, oppure modello Unico) e riportare per iscritto il codice fiscale dell’ente che si vuole sostenere.
Per sostenere i nostri progetti basta inserire la propria firma nel primo riquadro a sinistra destinato alle Associazioni e trascrivere il codice fiscale: 97750380012
La scelta del 5 per mille si aggiunge all’8 per mille. Si possono perciò fare ambedue le scelte senza che il contribuente abbia un aggravio di imposte.